L’Università Popolare I.S.E.T. di
Caserta nasce dall’esigenza di avere in città un polo universitario privato
capace di soddisfare le esigenze formative dei giovani di Terra di Lavoro
attraverso percorsi di studi internazionali capaci di proiettare le generazioni
future in un mercato del lavoro che sempre più si espande al di là dei confini
nazionali ed esige una preparazione che tenga conto della globalità dei settori
merceologici e sociali che richiedono competenza e preparazione certificata a
livello europeo ed internazionale.


L’I.S.E.T. è un ente di Alta Formazione accreditata dalla Regione Campania, che eroga corsi di Specializzazione post-laurea e Master di I e II livello.
L’I.S.E.T. è iscritta al Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane ed esplica la sua attività universitaria e formativa a seguito del Decreto di Riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca del 21 maggio 1991.
L’I.S.E.T. è iscritta al Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane ed esplica la sua attività universitaria e formativa a seguito del Decreto di Riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca del 21 maggio 1991.
L’I.S.E.T. è ente di ricerca
iscritto all’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca del Ministero
dell’Istruzione e dell’Università.
L’I.S.E.T. è un Executive Training Center della Università
degli Studi Link Campus University che eroga i seguenti corsi Universitari:
- GIURISPRUDENZA - a ciclo unico
-
- SCIENZE POLITICHE - Indirizzo
Pubblico e Internazionale -
- ECONOMIA - Indirizzo Sportivo e
Internazionale -
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE -
Indirizzo Giornalistico e Arte comunicativa
La Scuola di Ateneo per
undergraduate e graduate studies, e Scuola di Ateneo per postgraduate studies,
disciplinate dagli artt. 5 e 17 dello Statuto di Ateneo, sono strutture
organizzative dell’Università degli Studi Link Campus University. Le Scuole di
Ateneo sono costituite, rispettivamente, dal corpo docente dei corsi di laurea,
di laurea magistrale e dei corsi postgraduate. Le Scuole di Ateneo svolgono i
compiti di valutare l’istituzione di nuovi corsi di laurea, di laurea
magistrale, di corsi di master di primo e secondo livello, di specializzazione
e dei dottorati di ricerca, esprimendo motivato parere al Senato accademico
dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma.
OFFERTA FORMATIVA
Corsi di Laurea:
Economia Aziendale Internazionale
(L-18) - International Business Administration
Scienze della Politica e dei
Rapporti Internazionali (L-36 – L-16) - Political Sciences and International
Relations
Comunicazione Digitale e DAMS
(L-20 – L-3) - Digital Communications and Performing Arts
I corsi di laurea magistrale
dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma si basano su un
metodo formativo teorico-pratico capaci di trasferisce conoscenze e competenze
di natura pratico-esperienziale indispensabili per far fronte alle richieste
attuali e future del mondo del lavoro. I corsi sono fortemente improntati
all’internazionalità, prevedono largo uso della lingua inglese e la possibilità
di svolgere un semestre di studi all’estero. Per essere ammessi ai Corsi di
Laurea Magistrale della Link Campus University è necessario essere in possesso
di: diploma di laurea; laurea del vecchio ordinamento (vigente prima del DM
509/1999); titolo di studi conseguito all’estero e giudicato almeno
equipollente al diploma di laurea italiana.
Gestione Aziendale (LM-77) -
Business Management
Studi Strategici e Scienze
Diplomatiche (LM-52 & LM-62) - Strategic Studies and Diplomatic Sciences
Tecnologie e linguaggi della
Comunicazione (LM-59) - Technologies and Codes of Communications
I corsi di laurea magistrale a ciclo
unico della Link Campus University conferiscono una laurea di secondo livello
necessaria per accedere a un master di secondo livello, a un dottorato di
ricerca e ad alcune scuole di specializzazione. Vi si può accedere dopo il
diploma di scuola secondaria superiore. I corsi sono fortemente improntati
all’internazionalità, prevedono largo uso della lingua inglese e la possibilità
di svolgere un semestre di studi all’estero.
Giurisprudenza (LMG-01) – Law
L’offerta formativa della Scuola
di Ateneo per le Attività Postgraduate dell’Università degli Studi Link Campus
University di Roma è ideata ed erogata nell’ambito delle aree scientifiche
d’elezione dell’Università e secondo le specialità e il metodo che connotano
l’Ateneo. E così, sulla comprovata esperienza nelle tematiche di riferimento
(Intelligence e Security, impresa e innovazione, diritto e management dello
sport, gestione dei beni culturali) s’innesta quell’interdisciplinarietà e
quella multiculturalità dell’approccio che costituiscono la cifra della Link
Campus. L’offerta dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma di
quest’anno si arricchisce di nuovi programmi ed innova, perfezionandoli, quelli
esistenti, sempre con le dichiarate finalità di favorire interazioni tra
docenti e discenti, di trasferire le competenze attraverso un’ampia varietà di
modalità (lezioni frontali, workshop, seminari, dibattiti, project work, stage,
ma anche lectiones magistrales di grandi personalità) e di facilitare
l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso un’accurata e dedicata attività di
supporto al placement. Tutti i Master, infatti, sono patrocinati e
sponsorizzati da Enti pubblici, aziende private, Federazioni, Fondazioni e
Consorzi. Il corpo docente, altamente qualificato, annovera nomi di elevatissimo
prestigio, selezionati negli ambiti di riferimento con accuratezza anche sulla
scorta delle precedenti esperienze e valutazioni. In tal senso, i profili
eterogenei dei docenti rispecchiano ed applicano in concreto l’approccio
metodologico già illustrato. I denominatori comuni tra i master sono
rappresentati altresì dalla trasversalità linguistica – per la conoscenza della
lingua inglese e per la specificità linguistica di settore che denota ogni
corso – e dai moduli su Career Development, fondamentali per l’inserimento nel
mondo del lavoro. Le peculiarità relative ad ogni singolo percorso rimangono
comunque evidenti.
Master di primo livello
È un corso di perfezionamento
scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente alla conclusione del
quale è rilasciato il titolo di master universitario di primo livello. Per
essere ammessi ad un Master di primo livello occorre essere in possesso della
laurea o di un titolo straniero ad essa equipollente. Per conseguire il master
universitario lo studente deve conseguire almeno sessanta CFU.
Master di secondo livello
Categoria di master per accedere
ai quali è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea magistrale, laurea vecchio ordinamento, o titolo di studi straniero
equipollente a uno dei precedenti. Ciascun master di secondo livello attivo
presso la nostra università dura un anno, e vale 60 CFU (crediti formativi universitari).
MBA- Master in business
administration
Con l’acronimo MBA si indica un
master che non rientra nelle categorie sovrastanti, di durata annuale e valore
pari a 60 CFU. Tale corso, nelle sue molteplici declinazioni, è aperto a coloro
che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea, laurea
magistrale, laurea vecchio ordinamento o titolo di studi straniero equipollente
a uno dei precedenti.
Grazie ad accordi internazionali
l’I.S.E.T. , Polo Universitario di
Caserta, collabora con alcune università internazionali con l’esperienza
dei propri docenti e al fine di perfezionare al meglio la preparazione dei
propri studenti.
Sono stati sottoscritti accordi
di partenariato con :
Università degli Studi di Podgorica (Montenegro)
SCUOLA UNIVERSITARIA A DISTANZA "ATENA" - ZUGO (Svizzera)

H.E.C. University di Milocer (Montenegro)
L’I.S.E.T. non è soltanto
formazione universitaria, ma grazie anche ad accordi con il mondo del lavoro e
produttivo si è inserita a pieno titolo nel mondo della formazione professionale chiedendo, tra l’altro, il riconoscimento
di questa funzione da parte della Regione Campania.
All’interno dell’I.S.E.T. opera l’Istituto
Universitario di Studi e Ricerche sul Turismo che ha già preso parte a diversi
progetti di formazione regionali, nazionali ed europei.
Nel campo della formazione professionale e su quella
dedicata ai tirocinanti l’I.S.E.T. è accreditata alla Regione Campania quale ente di formazione ed ha stretto accordi con:
Il quotidiano Telematico della Regione Campania ‘’L’Informazione”;
Azienda bio-enologica specializzata A.L.P.A.;
Provincia di Salerno;
Ambito per la tutela del Territorio e la regolamentazione della caccia
e della Pesca della Regione Campania;
Ordine dei Giornalisti della Campania;
Ordine dei dottori Commercialisti del distretto Napoli II;
Associazione Nazionale Consulenti Tecnici e Tributaristi;
Protezione Civile della Regione Campania per corsi di Guardie
Ambientale;
F.I.G.C. Federazione Italiana Giuoco Calcio L.N.D. per il corso di
Dirigenti Sportivi.
Nessun commento:
Posta un commento